Il cliente conferma di aver preso visione ed accettato le condizioni generali pubblicate e scaricabili sul sito ufficiale www.accademiadelleartierboristiche.org, dando espressa approvazione, mediante sottoscrizione, alle seguenti specifiche condizioni generali di contratto:
Art. 1) Definizioni
Art. 2) Modalità di Iscrizione ai Corsi di Accademia delle Arti Erboristiche e procedure di acquisto
Art. 3) Condizioni del contratto
Art. 4) Quote d’iscrizione e riduzioni ‐ Pagamento e Penalità
Art. 5) Studenti che hanno diritto a sconti e riduzioni
Art. 6) Detraibilità fiscale IRPEF
Art. 7) Rimborsi
Art. 8) Metodi di pagamento
Art. 9) Diritto di recesso/ripensamento dall’iscrizione online
Art. 10) Diritti di proprietà intellettuale
Art. 11) Limitazioni di utilizzo dei Contenuti Digitali
Art. 12) Fruizione delle lezioni
Art. 12-bis) Corsi ECM e MIUR
Art. 13) Acquisto di corsi e seminari registrati
Art. 14) Escursioni
Art.15) Esami
Art.16) Attestati
Art. 17) Forza maggiore
Art.18) Altri obblighi dello Studente‐Disciplina
Art. 19) Modalità di fruizione dei Contenuti Digitali e durata dei Servizi
Art. 20) Responsabilità
Art. 21) Clausola risolutiva ‐ Penale in caso di risoluzione del Contratto Formativo.
Art. 22) Controversie ‐ Procedura ADR (Alternative Dispute Resolution)
Art.23) Trattamento della privacy
Art. 24) Legge applicabile ‐ Richiamo
Art. 1) Definizioni
Per i fini delle presenti Condizioni generali di Contratto, ove non diversamente stabilito, si intende
per:
- Accademia: denominazione statutaria abbreviata di ” Accademia delle Arti Erboristiche-centro studi e ricerche – Soc.Coop. Arl.
- Contratto: senza ulteriore specificazione, indica sia il contratto per l’iscrizione al Corso, sia il
contratto formativo individuale tra lo Studente e Accademia , che verranno rispettivamente indicati
con l’ abbreviazione di Contratto Formativo, quando richiesto dal contesto. - Proposta di contratto formativo di Accademia: l’insieme delle Condizioni generali di Contratto e
Condizioni particolari di ogni Corso, incluse le Quote d’iscrizione, il Patto Formativo, che sono
pubblicati nel sito web di Accademia e costituiscono nel loro insieme la Proposta di Contratto di
Accademia ai sensi dell’art. 1336 del codice civile (Offerta al pubblico) in ordine a ciascun Corso
formativo e in relazione alle scelte e opzioni consentite; Accademia per ciascun Corso mantiene
ferma la Proposta di Contratto, incluse le Quote d’iscrizione, sino alla data ultima stabilita per la
relativa iscrizione. - Modulo d’Iscrizione: la comunicazione con cui lo Studente accetta la Proposta di Contratto di
Accademia con specifico riferimento al Corso prescelto e perfeziona il Contratto Formativo; - Condizioni generali: le presenti Condizioni generali di Contratto. Le presenti Condizioni Generali si
applicano per tutti i Corsi. • Condizioni particolari: le Condizioni specifiche indicate per ogni Corso - Offerta formativa di Accademia: i contenuti didattici del servizio formativo di Accademia destinati
a diventare oggetto del Contratto Formativo; i contenuti dell’intera offerta formativa di Accademia
sono descritti nel Modulo Corsi, sintetizzato nelle pagine descrittive dei corsi sul sito web di
Accademia. I contenuti del Corso prescelto dallo Studente integrano la compilazione del Modulo
d’Iscrizione come effettivo oggetto del Contratto Formativo. - Didattica a distanza: modalità di erogazione del servizio formativo di Accademia mediante sistemi
telematici secondo quanto specificato nelle schede corsi dell’offerta formativa. Nelle schede corsi è
indicato se la didattica a distanza è la modalità ordinaria, oppure se è la modalità alternativa alla
didattica in classe o in presenza con cui Accademia erogherà il servizio formativo. - Patto Formativo: Il Patto Formativo costituisce la Carta dei Principi a cui si conformano i rapporti
con e tra gli Studenti, completa le Condizioni Generali di Contratto Formativo. - Sito web di Accademia: il sito di Accademia sulla rete Internet, nel quale vengono pubblicate tutte
le informazioni su Accademia e sulle sue attività formative e attraverso il quale è possibile effettuare
l’Iscrizione online; il sito è reperibile al seguente indirizzo:
www.accademiadelleartierboristiche.org - Quota d’iscrizione: il contributo/corrispettivo del servizio formativo che lo Studente deve pagare
nella misura e con le modalità indicate nel Contratto Formativo. Le informazioni generali sulle tariffe
per la quota d’iscrizione sono pubblicate sul sito. - Costi di segreteria: gli importi che lo studente è tenuto a pagare per alcuni specifici servizi della
segreteria della Scuola quali, ad esempio, interruzione degli studi, al difuori dei limiti previsti dal
presente regolamento, ristampa libretto formativo studente, o del diploma accademico. - Termine perentorio: quel termine inderogabile e indilazionabile che è stabilito a pena di
decadenza da determinate facoltà o benefici
Art. 2) Modalità di Iscrizione ai Corsi di Accademia
Le informazioni inerenti la Proposta di Contratto Formativo sono pubblicate in via generale nel sito
web di Accademia e sono comunicate in forma individuale personalizzata allo Studente con il
Modulo d’Iscrizione compilato seguendo le istruzioni della procedura informatica. L’inizio dei Corsi
segue il calendario pubblicato nel sito web all’apertura delle iscrizioni. Lo Studente perfeziona il
Contratto Formativo compilando il Modulo d’Iscrizione e accettandone tutte le Condizioni.
(cod. civ. art. 1372. Efficacia del contratto) “Il contratto ha forza di legge tra le parti. Non può essere
sciolto che per mutuo consenso o per cause ammesse dalla legge.”.
Il Contratto impegna le Parti ad adempiere i rispettivi obblighi. Il Contratto Formativo obbliga in
particolare lo Studente al pagamento della Quota di iscrizione. All’atto dell’Iscrizione lo Studente
dichiara l’accettazione del presente contratto e il pagamento come concordato e stabilito dalla
scuola e pubblicato sul sito.
L’iscrizione dei minorenni è effettuata da una persona esercente la patria potestà che specifica di
agire in tale qualità.
Qualora l’importo della quota di partecipazione venga sostenuto da un’Azienda ma, a partecipare,
sarà un suo collaboratore o rappresentante, i riferimenti dell’Azienda, ai fini della fatturazione, devono
essere comunicati all’atto dell’iscrizione inserendoli nel form, specificando nelle note aggiuntive la
persona che ne usufruirà con i suoi dati personali.
Lo studente deve dichiarare in sede di iscrizione il proprio indirizzo di posta elettronica – p.e.o.
(posta elettronica ordinaria) o p.e.c. (posta elettronica certificata) ‐ che avrà valore di domicilio
telematico eletto ai fini del Contratto Formativo, al quale lo Studente riceverà tutte le comunicazioni
istituzionali di Accademia, che pertanto si presumeranno da lui conosciute. È obbligo dello studente
consultare tempestivamente l’arrivo di comunicazioni o, comunicare un eventuale cambio di
recapito mail
Art.2-bis) Procedura d’acquisto tramite il Sito
Ciascun Ordine trasmesso dal Cliente tramite il Sito Accademia costituisce proposta contrattuale del
Cliente e, pertanto, sarà vincolante per Accademia ed il contratto potrà ritenersi concluso ai sensi
dell’art. 1327 c.c., successivamente al completamento della procedura d’acquisto da parte del
Cliente, mediante la successiva messa a disposizione del Contenuto Digitale da parte di Accademia
nell’apposita area del Sito riservata al Cliente.
Accademia provvederà ad inviare una conferma dell’Ordine a mezzo e-mail dopo aver verificato la
completezza e la correttezza dell’Ordine medesimo. Nel compilare l’Ordine, il Cliente si obbliga a
fornire i propri dati personali in maniera corretta e veritiera. Il sistema è in grado di monitorare tutti
gli accessi all’area riservata al Cliente. In caso di tentato accesso contemporaneo attraverso la stessa
username e la stessa password, Accademia si riserva di sospendere l’accesso al Servizio per qualche
minuto.
Art. 3) Condizioni del contratto
Condizione numero minimo iscritti
Per tutti i corsi, Accademia indica sul proprio sito web nell’Offerta di contratto se l’avvio del corso è ‐
o no ‐ subordinato alla condizione del raggiungimento di un numero minimo di iscritti; Accademia
comunica tempestivamente agli iscritti l’esito delle iscrizioni ai fini dell’inizio delle lezioni. In caso di
mancato raggiungimento lo studente può richiedere la somma versata o mantenerla in sospensione
per un altro corso o il medesimo (la cui nuova data di inizio viene comunicata tempestivamente)
Art. 4) Quote d’iscrizione e riduzioni ‐ Pagamento e Penalità
Importo della quota del corso: Gli importi indicati nella pagina di ciascun corso sul sito web di
Accademia si intendono comprensivi di IVA
Anticipo (Acconto) (solo per i corsi di Alta formazione): All’atto dell’iscrizione, è dovuto ‐ a titolo
di anticipo (acconto) sulla quota totale ‐ un importo, come riportato nella pagina disponibile sul sito
web di Accademia.
Questo acconto non sarà restituito in caso di recesso/ripensamento di cui all’art. 9.
Saldo/rate (solo per i corsi di Alta Formazione): Nel termine previsto deve essere corrisposto il
saldo residuo della quota di iscrizione secondo l’importo effettivamente applicato. Le quote/rate
indicate hanno validità ai fini del mantenimento dell’Iscrizione. La quota di iscrizione non è
rimborsabile, salvo le eccezioni espressamente previste.
Scadenze, ritardi e penalità: Le scadenze di pagamento sono stabilite e riportate nella pagina di
ciascun corso disponibile sul sito web di Accademia. La scadenza è rispettata se il pagamento è
disposto presso la propria banca entro il giorno indicato. Le scadenze di pagamento sono perentorie
e indilazionabili, e gli importi non sono frazionabili. L’Accademia non prevede la possibilità di
rateizzare ulteriormente il pagamento delle quote di iscrizione.
Il mancato pagamento della quota di iscrizione (o rateo) alla scadenza concordata comporterà la
momentanea esclusione dal corso, e, il perdurare di tali ritardi potrà determinare la definitiva
esclusione dal corso
Art. 5) Studenti che hanno diritto a sconti e riduzioni
Accademia annualmente stabilisce particolari agevolazioni. Gli sconti e le riduzioni sono riportati nella
pagina disponibile sul sito web di Accademia. Le eventuali agevolazioni a cui si ha diritto devono essere
indicate al momento dell’iscrizione sulla procedura on line nella parte “Note Aggiuntive”. Eventuali
istanze presentate dovranno essere corredate dalla documentazione necessaria per la verifica della
dichiarazione. Qualora la documentazione risultasse carente verrà richiesta l’integrazione. Il mancato
invio dei documenti comporterà la non concessione ai fini del beneficio.
Art. 6) Detraibilità fiscale IRPEF
Si invitano gli studenti a prendere conoscenza, tramite CAF o altri operatori fiscali, delle possibilità di
detrazione dalle imposte che la legge riconosce per le spese di istruzione sostenute per la frequenza
dei corsi.
Art. 7) Rimborsi
Le richieste di rimborso devono essere presentate tramite apposita istanza via mail, contenente la
descrizione del motivo della richiesta. Non sono rimborsabili la quota di acconto per i corsi che la
prevedono.
Recesso per sopravvenuti motivi personali impossibilitanti
Previa comunicazione scritta 14 giorni prima della data di inizio del corso, seminario, escursione etc, in tal caso il rimborso sarà pari al 50% della cifra versata escludendo la cifra dell’acconto (ove previsto). L’acconto non è rimborsabile.
Qualora non si desideri il rimborso (comunicandolo contestualmente al recesso, sempre nei limiti
temporali di cui sopra) la quota versata potrà essere convertita in un voucher per l’acquisto di altri
corsi, escursioni, seminari e moduli (ad esclusione di quelli in collaborazione).
I termini per la presentazione delle domande di rimborso sono perentori. Le richieste di rimborso
presentate tardivamente non sono accolte.
La rinuncia dopo l’inizio del corso, seminario o escursione non dà diritto ad alcun rimborso della
somma versata.
Per i soli corsi amatoriali, monotematici, seminari che non raggiungono il numero minimo di iscritti
indicato, la scuola si riserva il diritto di cancellare o riprogrammare il corso o seminario, dandone
comunicazione fino a 3 giorni dalla data di inizio prevista. Lo studente ha facoltà di richiedere la
restituzione della somma versata e/o comunicare l’adesione alla nuova data proposta oppure fare
richiesta del voucher.
Le escursioni sono subordinate alle condizioni meteo, per cui qualora il tempo dovesse essere avverso,
queste potranno essere posticipate alla prima data utile. Se l’iscritto sarà impossibilitato, l’Accademia
emetterà un buono valido per un’altra escursione tra quelle proposte in calendario (ad esclusione
delle escursioni in collaborazione).
Per ritiro volontario, non adducibile alla scuola, dalla gita/escursione, il rimborso avverrà come nei
punti precedenti. La rinuncia sarà considerata nulla qualora venga a mancare la comunicazione scritta
nei tempi previsti, per cui verrà considerata valida la presenza e la scuola non sarà tenuta a rimborsare
nessuna quota né ad emettere un buono. Qualora non si desideri il rimborso può richiedere il voucher
al momento della comunicazione via mail.
Art. 8) Metodi di pagamento
Gli studenti potranno effettuare i pagamenti relativi all’acquisto del Servizio tramite le modalità di
pagamento descritte nei paragrafi che seguono. Le modalità di pagamento effettivamente a
disposizione dello studente in relazione al singolo corso, saranno specificamente indicate durante la
procedura di acquisto. (i) Bonifico Bancario. In tal caso contestualmente alla conclusione della
transazione on-line, lo studente tramite l’istituto bancario di suo riferimento provvederà a pagare
l’importo relativo all’acquisto effettuato. I prezzi specificati sul Sito sono comprensivi di IVA. La
fattura relativa a quanto ordinato verrà emessa da Accademia delle Arti Erboristiche-centro studi e
ricerche- Soc.Coop. Arl.” e trasmessa in formato non modificabile (Pdf) via e-mail allo studente.
Qualora lo studente sia titolare di Partita IVA, dovrà indicare tale dato compilando gli appositi campi
del form on-line relativo alla fatturazione. (ii) PayPal. In tal caso lo studente sarà automaticamente
rindirizzato sulla piattaforma di pagamento e contestualmente alla transazione verrà inviata una
mail di buon esito.
Art. 9) Diritto di recesso/ripensamento dall’iscrizione online
Lo Studente ha diritto di recedere (diritto di ripensamento) dal Contratto Formativo, senza alcuna
penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni di calendario dall’Iscrizione
effettuata online, inviando una mail. Qualora però il sistema informatico comprovi che in questo lasso
di tempo lo studente abbia effettuato l’accesso all’area riservata e ai materiali in esso contenuti, il
diritto di recesso senza penale decade.
Art. 10) Diritti di proprietà intellettuale
Lo studente prende atto che i Contenuti Digitali del Sito, le registrazioni e tutto il materiale didattico
presenti sono di proprietà di Accademia e dei suoi docenti. L’utilizzo dei Contenuti Digitali e dei Servizi
deve in ogni caso avvenire esclusivamente nei limiti consentiti dalle Condizioni Generali, nelle
modalità di cui alla Licenza d’Uso e nel pieno rispetto di tutti i diritti nonché di ogni legge e
regolamento applicabile. Lo studente, pertanto, resterà l’unico responsabile in relazione a qualsiasi
rivendicazione avanzata da terzi a causa dell’utilizzo improprio dei Contenuti Digitali e/o dei Servizi
Integrativi e per la violazione di diritti di proprietà intellettuale o industriale o altro diritto di terzi,
nonché per la violazione di ogni disposizione vigente applicabile, con espressa manleva e conseguente
indennizzo in favore di Accademia a fronte di qualsiasi pretesa e/o danno occorso. Lo studente si
impegna a non compiere qualsiasi disposizione (sia a titolo gratuito sia a titolo oneroso) o
sfruttamento dei Contenuti Digitali e dei Servizi Integrativi estranea all’uso formativo e/o didattico e
quindi a titolo esemplificativo si impegna a non riprodurli, trascriverli, farne oggetto di
rappresentazione o esecuzione in qualsiasi forma, diffonderli, comunicarli al pubblico con qualsiasi
mezzo, distribuirli, tradurli, noleggiarli, pubblicarli, divulgarli, modificarli, deformarli, e creare lavori
basati sugli stessi, integralmente o parzialmente, in ogni altro modo che non sia qui espressamente
consentito o consentito da norme inderogabili di legge e comunque a non compiere atti pregiudizievoli
al diritto morale e di utilizzazione economica di dette opere. Lo studente è a conoscenza che la
violazione di tali obblighi può costituire un illecito civile o penale.
Art. 11) Limitazioni di utilizzo dei Contenuti Digitali
Con l’accesso al Servizio mediante la propria area riservata, lo studente potrà fruire dei Contenuti
Digitali direttamente dal Sito (in modalità on-line).
(a) Lo studente è autorizzato a scaricare il materiale didattico (dispense) in formato PDF. La
realizzazione di detta copia avviene con l’operazione di download. È vietata qualsiasi riproduzione e/o
trascrizione, digitale e/o elettronica e/o magnetica, totale e/o parziale, del Contenuto Digitale;
(b) Lo studente è autorizzato a fare uso, unicamente individuale e strettamente personale, per scopi
formativi e informativi e non commerciali, sia delle registrazioni video (solo tramite sito) sia della copia
digitale del materiale didattico.
(c) Lo studente è autorizzato a effettuare unicamente un uso individuale e strettamente personale,
informativo e non commerciale dei Servizi. Resta inteso che la fruizione dei Contenuti Digitali secondo
le previsioni che precedono costituiscono solo una agevolazione per lo studente e non costituisce una
concessione, una rinuncia ovvero altra limitazione di qualsiasi diritto di proprietà intellettuale relativi
ai Contenuti Digitali in proprietà o nella disponibilità di Accademia. Salvo quanto esplicitamente
indicato nelle Condizioni Generali la riproduzione digitale, magnetica, elettronica, analogica o a
stampa, la trascrizione, l’invio con qualsiasi mezzo (ivi compreso il fax) e la comunicazione al pubblico,
compresa la messa a disposizione su richiesta dello studente, su reti di computer, su reti info-
telematiche o altri media, la distribuzione, la commercializzazione e ogni altro atto di esercizio dei
diritti di utilizzazione economica o morali riservati al titolare degli stessi relativamente ai Contenuti
Digitali e ai Servizi Integrativi e/o alle loro copie, digitali, magnetiche, elettroniche, analogiche o a
stampa, per qualsiasi scopo o fine effettuati, sono vietati con qualsiasi mezzo elettronico, digitale o
analogico senza il previo consenso di Accademia. Sono vietati, in particolare, ma non solo, la
modificazione e/o integrazione dei Contenuti Digitali, salvo dove espressamente permesso, e dei
Servizi Integrativi e/o il loro utilizzo per l’elaborazione di opere derivate, composite o complesse senza
la previa autorizzazione di Accademia. Non è consentito dare in locazione, in noleggio, in prestito, in
comodato, in leasing o in sub licenza i Contenuti Digitali e i Servizi.
Art.12) Fruizione delle lezioni
Al momento dell’iscrizione, lo studente è tenuto a specificare nella compilazione del form, la modalità
di fruizione del corso (on-line o presenza in aula). La scelta di una modalità non esclude
necessariamente l’altra.
La comunicazione della presenza in aula si rende necessaria per tutte le attività di cui la scuola farà
richiesta scritta allo studente e la cui mancata risposta verrà considerata come fruizione online.
Le lezioni in presenza, seminari, laboratori e corsi, si svolgono nella nostra sede didattica in via del
Serafico 1, presso il complesso Auditorium Serafico di Roma.
La scuola si riserva la facoltà di cambiare la sede delle lezioni, comunicando l’indirizzo nei tempi e nei
modi previsti.
Le lezioni online si svolgono in diretta streaming tramite piattaforma Zoom. Il link di accesso si trova
nell’area riservata dello studente o può essere inviato tramite mail dalla scuola.
Tutte le lezioni vengono registrate ad eccezione delle escursioni e visite guidate.
La frequenza in diretta non è obbligatoria, in quanto lo studente può seguire in differita tramite le
registrazioni.
Le lezioni perse potranno essere recuperate attraverso le registrazioni che saranno caricate nell’area
riservata.
La frequenza al Corso si svolge secondo il calendario stabilito (salvo eventuali variazioni, dovute a
cause di forza maggiore, che saranno comunicate tempestivamente ai partecipanti).
In aula, durante le lezioni, non sono ammessi accompagnatori o dispositivi di registrazione video di
proprietà non della scuola.
Lo studente accettando tale regolamento dà il consenso di essere ripreso in video.
Qualora lo studente non abbia desiderio di essere ripreso durante lo svolgimento, egli ha facoltà e
diritto di spegnere la sua telecamera per tutta la durata della lezione online o in caso di presenza in
aula di spostarsi in un’area della stanza fuori dal campo di ripresa.
Tutti gli iscritti ai corsi, per avere diritto all’Attestato di Specializzazione, devono aver frequentato
almeno l’80% delle lezioni previste e aver superato la prova d’esame.
Art 12-bis) Crediti ECM- MIUR
Lo studente ad un corso accreditato al Ministero della Salute che prevede il rilascio di crediti ECM
(Medici e Figure Sanitarie), per averne diritto, deve aver frequentato la totalità delle lezioni previste e
aver superato la prova d’esame.
Lo studente ad un corso accreditato al M.I.U.R. che prevede il rilascio di crediti formativi (Insegnanti),
per averne diritto, deve aver frequentato almeno l’80% delle lezioni previste e aver superato la prova
d’esame.
Art.13) Acquisto di corsi o seminari registrati
Lo studente può richiedere di acquistare un corso o un modulo già concluso, di cui sia disponibile la
registrazione e il materiale didattico (ove previsto).
L’ accesso alla visione è vincolato all’iscrizione tramite il form disponibile sul sito alla pagina del
corso/seminario interessato e al pagamento della quota di iscrizione.
La disponibilità del materiale video e didattico è limitata nel tempo, pari a quattro mesi dalla data di
attivazione.
Nel tempo di attivazione la visione dei materiali è h 24.
Successivamente a quattro mesi, verrà inviato allo studente un attestato di partecipazione in alta
risoluzione. Non è previsto alcun esame finale.
Art.14) Escursioni
L’adesione alle escursioni organizzate si effettua sempre sul sito di Accademia tramite il Form di
applicazione.
La prenotazione si convalida solamente con il pagamento della stessa e con l’invio della copia contabile
alla segreteria della scuola (in caso di pagamento a mezzo bonifico). In caso di pagamento tramite
PayPal non è necessaria la convalida.
Nella pagina descrittiva di ogni uscita vengono riportate nel dettaglio i livelli di difficoltà di ciascuna
escursione, cosa è consigliato portare, abbigliamento e vitto, se è possibile portare animali al seguito.
Le passeggiate in natura sono soggette alle condizioni meteo, qualora il tempo avverso renda
impossibile la gita, questa verrà inderogabilmente posticipata alla prima data utile.
Qualora lo studente nella data individuata non possa partecipare, verrà emesso un buono di pari
valore per poter partecipare ad un’altra escursione in calendario (ad eccezione di quelle dei corsi in
collaborazione).
Per ritiro volontario dalla gita valgono le regole come nei punti dell’Articolo 7.
Art.15) Esami
Al termine di ciascun insegnamento verranno svolte delle verifiche di apprendimento sulle
competenze acquisite, con conseguente rilascio dell’attestato valido per la singola materia.
Al termine del secondo anno del corso biennale in Scienze Erboristiche Tradizionali è previsto un
esame secondo le modalità che saranno comunicate nel corso dell’anno accademico, al superamento
del quale verrà rilasciato un Attestato di frequenza.
Per i corsi che prevedono il rilascio dei crediti formativi (ECM), il rilascio dei crediti è vincolato al
superamento dell’esame.
È previsto un libretto formativo che permetterà di registrare tutti i corsi, seminari, attività ed
escursioni.
Le date delle verifiche di ogni materia saranno comunicate durante i corsi.
Le date stabilite per lo svolgimento delle prove d’esame si intendono per gli allievi
Art.16) Attestati
Gli attestati rilasciati dall’Accademia delle Arti Erboristiche non sono equipollenti alla laurea in Scienze
Farmaceutiche Applicate o in Tecniche Erboristiche, pertanto la frequenza dei corsi da noi organizzati
e il possesso della certificazione attestante il superamento dei nostri esami non consente la
preparazione di prodotti erboristici destinati alla vendita o di miscelare erbe in un erboristeria o
farmacia, ma attestano un’acquisizione di competenze utili per i professionisti che vogliono svolgere
attività di consulenza nell’ambito della promozione del benessere.
Il rilascio dell’attestato è vincolato al superamento dell’esame di fine corso.
Gli attestati sono tutti in formato digitale, in alta risoluzione per la stampa.
Qualora lo studente desideri ricevere l’attestato in formato cartaceo oltre che digitale, dovrà darne
comunicazione alla segreteria e le spese di stampa e spedizione saranno a carico dello studente.
Art.17) Forza maggiore
La mancata o ritardata fornitura del Servizio non costituisce inadempimento contrattuale quando è
conseguente a circostanze imprevedibili nonché al di fuori del proprio controllo o cause di forza
maggiore.
Art. 18) Altri obblighi dello Studente‐Disciplina
Lo Studente, con l’Iscrizione, accetta e riconosce il potere disciplinare di Accademia e si obbliga a
rispettare la disciplina stabilita da Accademia nell’interesse dell’ordinato e proficuo svolgimento delle
attività didattiche. Il Patto Formativo stabilisce le regole della disciplina e le sanzioni.
Art. 19) Responsabilità
Lo Studente è responsabile di ogni conseguenza dannosa eventualmente arrecata con un
comportamento censurabile alle attività didattiche, agli altri Studenti, ai docenti e al personale di
Accademia e in generale alle altre persone presenti anche occasionalmente.
Art.20) Modalità di fruizione dei Contenuti Digitali e durata dei Servizi
I Contenuti Digitali sono disponibili per ciascuno studente regolarmente iscritto, all’interno di un’area
riservata accessibile dal sito www.accademiadelleartierboristiche.org, nella quale sarà disponibile il
materiale didattico (dispense, video, registrazioni delle attività) per una durata pari a quella del corso
al quale si è iscritti (solo corsi di alta formazione) e pari a sei mesi per tutti gli altri corsi e seminari.
La fruizione dei Contenuti Digitali presuppone la disponibilità da parte dello studente, dei dispositivi
hardware e software adeguati al funzionamento del Servizio. Per ogni dubbio si può contattare il
reparto tecnico al fine di ottenere supporto nelle fasi di installazione e tutte le informazioni relative ai
requisiti tecnici di sistema alla seguente mail: tecnico@accademiadelleartierboristiche.org
Art. 21) Clausola risolutiva ‐ Penale in caso di risoluzione del Contratto Formativo
In caso di mancato pagamento da parte dello Studente della quota di iscrizione e delle successive rate
(ove previste), in tutto o in parte, Accademia potrà esercitare le azioni previste per esigere il
pagamento integrale, ovvero avrà facoltà di invitarlo tramite PEC a regolarizzare sollecitamente la sua
posizione amministrativa assegnandogli un termine non inferiore a 15 giorni. Se lo Studente non
adempie il suddetto invito, il Contratto si risolve di diritto se Accademia gli comunica che intende
avvalersi di tale risoluzione (art. 1456 cod. civ.). In ogni caso in cui il Contratto Formativo si risolva per
fatto imputabile allo Studente, Accademia avrà diritto di esigere, o di ritenere, a titolo di corrispettivo
una parte della Quota proporzionale al periodo frequentato dallo Studente, maggiorata ‐ a titolo di
indennizzo e penale forfettaria ‐ di un importo pari al 30% della parte residua della Quota
Art. 22) Controversie ‐ Procedura ADR (Alternative Dispute Resolution)
Le eventuali controversie relative al Contratto o alla sua esecuzione saranno sottoposte dalla Parte
interessata al Servizio di conciliazione (ADR) presso la Camera Arbitrale di Roma. La controversia potrà
essere sottoposta alla magistratura ordinaria soltanto qualora la conciliazione non intervenga entro
120 giorni dalla domanda di ADR.
Art. 23) Trattamento dei dati personali
Come meglio precisato nell’informativa resa al Cliente ai sensi di cui all’art. 13 del Regolamento (UE)
2016/679 (“Informativa Privacy”) cui si fa espresso rinvio, Accademia quali contitolare del
trattamento, garantisce che i dati personali forniti dal Cliente saranno trattati in conformità alle
disposizioni di cui al summenzionato Regolamento Europeo e ad ogni altra vigente normativa in
materia di Privacy.
Art. 24) Legge applicabile ‐ Richiamo
L’iscrizione è regolata dalle leggi italiane.